I locali raccontano spesso di un antico “vino de le crede”, ma nessuno nella zona di Portogruaro produceva questo vino. Sappiamo che qualche racconto di Pier Paolo Pasolini è stato ispirato dal vino di questa zona.
I nostri vini sono espressione della tipicità di questo luogo di pianura, dove la terra è ricca di creta, argilla. L’argilla nel terreno è in grado di assorbire l’acqua e cederla gradualmente alle radici delle piante, trattenendo le sostanze organiche concimanti e dando plasticità al terreno stesso.
Il nostro desiderio è realizzare vini che valorizzino ogni annata e esprimano il percorso dell’uva dalla quale sono stati prodotti.
I nostri vini parlano di noi: rispecchiano la nostra ricerca del piacere, la morbidezza e il senso di calore. Per questo, quando possibile, scegliamo di affinarli: per conferire loro maggiore morbidezza e rotondità.
Crediamo nel valore del tempo perché capace di esaltare le caratteristiche dei nostri vini.
Nel cuore della zona di Portogruaro, i locali narrano storie secolari di un misterioso “vino de le crede”.
I nostri vigneti, estesi su circa un ettaro, hanno ottenuto le prestigiose certificazioni Lison Pramaggiore Doc, Venezia Doc e Prosecco Doc. La nostra filosofia si basa sulla coltivazione senza l’uso di diserbanti, rispettando l’ambiente e producendo uve di alta qualità.
01
I nostri vigneti, estesi su circa un ettaro, hanno ottenuto le prestigiose certificazioni Lison Pramaggiore Doc, Venezia Doc e Prosecco Doc. La nostra filosofia si basa sulla coltivazione senza l’uso di diserbanti, rispettando l’ambiente e producendo uve di alta qualità.
02
Nella nostra cantina, il cuore pulsante della produzione, i nostri vini acquisiscono complessità e carattere. Offriamo l’opportunità di acquistare direttamente le bottiglie, consentendo ai nostri clienti di portare a casa la vera essenza de Le Crede.
03
Desiderate immergervi completamente nella nostra realtà vinicola? Organizziamo con piacere visite nei vigneti e degustazioni dei nostri vini. Un’esperienza sensoriale unica, arricchita dalle storie della nostra famiglia. Prenotate la vostra visita inviando una mail di richiesta a lecrede.ss@gmail.com.
Vino Merlot caratterizzato da un boccato persistente e asciutto.
“Il Saggio” è realizzato dalle uve di un vigneto di venti anni coltivato secondo i principi della difesa integrata e senza uso di diserbanti. Vendemmiato a mano dalla nostra famiglia, è stato affinato in barrique di rovere per sei mesi assumendo struttura e un piacevole profumo di vaniglia, chiodi di garofano, frutti rossi. Continua l’affinamento in bottiglia nella nostra cantina dalla primavera del 2021. Da servire alla temperatura di 16-18°C.
Vino Merlot caratterizzato da un boccato persistente e morbido. “Il Saggio” è realizzato dalle uve di un vigneto di venti anni coltivato secondo i principi della difesa integrata e senza uso di diserbanti. Vendemmiato a mano dalla nostra famiglia, è stato affinato in barrique di rovere per dieci mesi assumendo struttura e un piacevole profumo di chiodi di garofano e frutti rossi. Continua l’affinamento in bottiglia nella nostra cantina dall’inverno del 2023. Da servire alla temperatura di 16-18°C.
Vino rosato fermo prodotto con uve merlot in purezza e vinificato in bianco; è fresco e profumato, con note floreali e aromi fruttati di lampone, ribes e melograno.
Di colore rosa corallo intenso, presenta struttura avvolgente e ben equilibrata, con una buona persistenza finale. Si accompagna a crostacei, pesce crudo e bollito, carni, formaggi e verdure. Da servire alla temperatura di 12 o 16°C.
vino frizzante Glera Veneto IGT rifermentato in bottiglia – “Le Crede il Monello” 2024 – 11% vol – 0,75 litri
All’Agriturismo Le Crede 1930 è possibile degustare i nostri vini proprio nell’ambiente dove è stata coltivata l’uva che li ha prodotti. Dopo la visita in vigneto, si passa a visitare la cantina, risalente agli anni Settanta, dove temperatura e umidità rimangono costanti: è il luogo ideale dove i nostri vini possono continuare l’affinamento in bottiglia.
In estate le degustazioni si tengono all’aperto, dove si può godere della frescura del giardino; in inverno ci si accomoda nel salotto dell’agriturismo.
In accompagnamento ai nostri vini, è possibile abbinare specialità prodotte da aziende agricole vicine, ricette con le uova delle nostre galline, ricette a base di verdure e le salse realizzate con gli ortaggi del nostro orto. È obbligatoria la prenotazione.
Vi consigliamo di passare in cantina di persona per i vostri acquisti di vino.
Ma se siete lontani e desiderate riceverlo casa, contattateci!
Effettuiamo spedizioni in tutta Italia… e non solo!
© 2024 - Privacy Policy